Questo video di Ars Elettronica mostra come e’ stato realizzato uno spettacolo eccezionale sull’impiego di 100 droni per animare un esperienza unica, una sperimentazione di arte e di tecnologia, musica e robotica per trasmettere emozioni.
Ars Elettronica organizza a Linz in Austria il museo del futuro e un festival annuale sulle tecnologie dei nuovi media. Il prossimo si terra’ a settembre 2016.
Ci sono sempre più occasioni in tutto il mondo per sperimentate con i propri figli tutte le diverse miscele di generi artistici, i contesti scientifici e tecnologici. A Linz una delle città delle Media Art dell’UNESCO, insieme a Lione, Sapporo, Tel Aviv e Dakar, le biotecnologie, l’ingegneria genetica, la neurologia, la robotica e le media art vengono sperimentate interagendo per fornire l’impressione concreta di ciò che questi cambiamenti tecnologici significheranno per noi e per la nostra società.
Ars Elettronica organizza mostre e festival che si concentrano su questioni che hanno a che fare con come le persone possono fare con il loro ambiente, e offrono una varietà di punti di vista sulla nostra natura, le nostre origini e il nostro mondo. L’enfasi non è solo sulla interazione con gli oggetti in mostra; è sulla partecipazione. Le mostre vengono continuamente rielaborate e aggiornate. E in queste mostre siamo cordialmente invitati a godere di una esperienza di contatto e di sperimentazione diretta del futuro.
I libri di scienza dei nostri ragazzi sono sempre più belli ma possiamo arricchire e incuriosire i nostri figli grazie a questa App gratuita di realtà aumentata per smartphone e tablet Android e iOS: Anatomy 4D
Le App di realtà aumentata consentono di far interagire i nostri smartphone, tablet o altri dispositivi come visori speciali (che si possono anche realizzare componendo uno smartphone e opportune sagome di cartone… per gli appassionati di bricolage tecnologico) con l’ambiente circostante.
Anatomy 4D funziona in questo modo: si stampa una mappa del corpo umano (nella galleria della APP se ne trovano un paio che si possono stampare direttamente dal tablet ma si trovano o anche cercando le immagini di Anatomy 4D su un browser di un PC connesso ad una stampante), poi si inquadra l’immagine stampata e la si può esplorare vedendola animarsi in 3 dimensioni puntandovi sopra il tablet.
La Street View di Google spalanca le porte al l Miniatur Wunderland di Amburgo, altrimenti conosciuto come la più grande ferrovia in scala ridotta del mondo.
I ricercatori ci dicono che il telegiornale ed i notiziari online sono redatti e pertanto adatti ad un pubblico di eta’ superiore ai 13 anni. Esistono dei notiziari anche per ragazzi e bambini.
Segnaliamo questo notiziario adatto anche ai più piccoli
SuperSimpleLearning è un sito internet, un canale YouTube e App per approcciare in modo molto divertente alla lingua inglese.
http://supersimplelearning.com
Ed ecco i nostri video preferiti
Twinkle Twinkle Little Star
The Skeleton Dance
Hickory Dickory Dock
Tutto sul tema dei terremoti. Puzzle giochi e fatti far conoscere il tema a tutti. È in Inglese.
http://earthquake.usgs.gov/learn/kids/
Il tema terremoto spiegato ai ragazzi è anche in italiano al link:
http://www.edurisk.it/assets/files/versioniweb_volumi/secondaria/TerrComePerc_new_web.pdf
Sito in inglese. Fornisce una collezione gratuita di articoli scientifici di giovani scienziati rivisti e commentati da altri ragazzi.
Un sito tutto dedicato ad attività, giochi e scherzi per bimbi e ragazzi. Attività divise in fasce d’età e/o stagioni in cui praticarle. Geniali le immagini delle costruzioni lego con passaggi guidati passo passo.
Film consigliati per bambini
http://filmconsigliatidavedere.it/category/adatti-ai-bambini/
Questa è una rapida raccolta dei migliori siti per stampare disegni di personaggi e beniamini dei bambini da stampare.
http://www.disegnidacoloraregratis.it/
Il sito web della famosissima rivista di esplorazione geografica in inglese con contenuti raccolti per i bambini e per i ragazzi.
http://kids.nationalgeographic.com/
Una vera enciclopedia sui dinosauri catalogati dalla A alla Z e le loro caratteristiche.
http://www.nhm.ac.uk/discover/dino-directory/name/a/gallery.html
Tabella interattiva per scoprire le epoche e i luoghi di ritrovamento dei dinosauri.
https://www.newscientist.com/movie/dinosaurs-interactive/
Creature è il titolo di un libro di fotografie di animali realizzato da Andrew Zuckerman. La particolarità delle sue foto è che gli animali compaiono su uno sfondo bianco: senza la distrazione dell’ambiente circostante è possibile cogliere molti dettagli dei loro corpi.
TED è un’organizzazione noprofit dedicata alle idee che meritano di essere diffuse (Ideas Worth Spreading). Le conferenze e gli eventi TED (in molti paesi ogni anno) sono una raccolta di splendide idee, intuizioni e visioni delle grandi menti del nostro tempo.
Il suo sito ospita i video ripresi durante le manifestazioni, spesso sottotitolati anche in italiano, grazie al prezioso lavoro di moltissimi volontari, sono su web (ma anche tablet, smartphone e in versione anche App. Ed è tutto gratuito).
Esiste anche la versione italiana degli eventi e in rete c’è un profilo Facebook. https://www.facebook.com/TedItalia/
Sono spesso idee stimolanti, incredibilmente sorprendenti e presentate in modo ‘spettacolarizzato’ , quindi facili da seguire per poi discuterne, anche coi ragazzi.
Sono anche archiviati per argomenti.
Ne vale la pena.
Crea e condividi playlist per l’ascolto di musica in streaming. Sulla pagina web si creano e si condividono compilation di musica di durata a piacere.
Si scopre nuova musica. Il programma rende la musica fruibile e ricercabile su tablet e smartphone. Magari scoprendo nuovi generi musicali.
https://8tracks.com/
‘Pinterest è uno strumento di scoperta visuale che puoi utilizzare per trovare idee per i tuoi progetti e interessi.’
Così si auto-definisce questa fonte inesauribile di creatività: in pratica ci si può creare delle bacheche virtuali tematiche in base ai propri interessi. Si possono salvare idee creative prese dal web e dalle altre bacheche. Si possono caricare, salvare, ordinare e gestire immagini e altri contenuti multimediali (come i video), usando le ‘puntine’.
E poi basta immettere la parola chiave nel campo della ricerca e si rivela un mondo di immagini, creatività che spaziano da immagini amatoriali ad eccellenze professionali del design, su qualsiasi tema.
Si possono trovare anche molte attività da fare coi bambini, di tutte le età.