GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / LA CACCA / Contenuti
Contenuti

Si può trovare dalla ricetta del pudding alle regole del burraco, dai contenuti scolastici alle hit del momento, ma se nella noia della loro cameretta i nostri ragazzi trovassero sollievo affascinandosi a blog di autolesionismo o cercando il pusher migliore della zona? Ecco alcuni contenuti a rischio a cui prestare attenzione e suggerimenti per correre ai ripari.

Avere a portata di click ogni tipo di informazione è sicuramente una grande opportunità, ma anche un grosso pericolo per i più giovani che non hanno ancora sviluppato gli strumenti emotivi ed intellettuali per difendersi da alcune forme di negatività. Cosa che si presuppone siano in grado di fare gli adulti.

Maggiore è la fruizione di Internet (in termini di tempo e di ricerche effettuate), maggiore sarà il rischio di incontrare contenuti non adatti ai ragazzi.

Basta pensare a come funziona un sito popolare come Youtube: ogni video ricercato da noi, è affiancato, in modo non controllabile né evitabile, da un elenco di filmati dai contenuti a volte molto diversi da quello che cercavamo. Ciò avviene persino con i filmati di cartoni animati.

È il motivo per cui i bambini non dovrebbero mai essere lasciati soli nella navigazione, o i computer lasciati senza controllo nelle camere dei ragazzi perché nessuna pagina prima di aprirsi ci chiederà quanti anni abbiamo, o se un adulto è presente durante la navigazione. Nessun semaforo rosso ci fermerà.

Siti estremamente pericolosi che esaltano e informano su come diventare anoressici, o comunque farsi del male. Sono illegali, ma purtroppo esistono.

Informazioni false e fuorvianti che imperversano nel Web, anche a scopi truffaldini.

Facilità di acquisto e semplicità di fruizione di informazioni rendono particolarmente pericoloso il Web. Azioni di controllo ed educative sono assolutamente essenziali.

Sembra che il malato di gioco d’azzardo non giochi per vincere, ma per perdere. È una vera patologia, anche online.

Numerose pagine web vengono impiegate dalle sette sataniche per diffondere illegalmente, ma liberamente le loro dottrine e talvolta anche contenuti criminali.

Quando la frequentazione di siti porno diventa abitudine, poi dipendenza, poi problemi sessuali nella vita reale… Soprattutto fra i giovani.

Medicinali potenzialmente pericolosi, sostanze dopanti, droghe ‘naturali’ e molto altro sono acquistabili online, ma per fortuna da siti del deep web ovvero il regno di tutti quei server internet non indicizzati dai motori di ricerca.

L’anonimato del Web favorisce dalla volontà di infiammare provocatoriamente discussioni online, fino alla vile diffusione di immagini di violenze perpetrate ai danni di persone indifese.