GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / LA CACCA / Contatti
Contatti

Socializzare non sempre è sinonimo di trovare amici.

Persone spiacevoli o interessate possono entrare in contatto con i ragazzi e creare situazioni molto inquietanti, dal cyberbullismo alle vessazioni (baiting).

Ecco qualche spunto di riflessione e consiglio per evitare che informazioni divulgate con leggerezza possano renderli molto vulnerabili, anche nella vita reale…

Il cyberbullo sfrutta gli strumenti informatici per raggiungere ovunque la propria vittima, per di più l’anonimato lo fa sentire onnipotente. Occorre quindi insegnare cosa è lecito sopportare e cosa costituisce un vero e proprio reato.

È una pratica di adescamento online che avviene attraverso un lento processo interattivo nel quale il cyber predatore sviluppa una relazione intima e duratura con una giovane vittima, “prendendosi cura” del suo mondo psicologico.

Internet non è certo la causa e nemmeno il mezzo dove si pianificano rapimenti o sequestri di minori, ma è bene proteggere i propri dati e raccomandare di non entrare mai in contatto con chi si è conosciuto solo online. Anche perché il numero di minori scomparsi solo in Italia supera i 10.000 l’anno.

I dati sulla nostra posizione possono essere utilizzati non solo a fini commerciali ma anche da malintenzionati per pianificare e mettere in atto furti, truffe o peggio. Meglio quindi disattivare la localizzazione a meno che non sia strettamente necessaria al servizio erogato.