Acquisti involontari, tariffe maggiorate, truffe ed estorsioni informatiche (ransomware) sono all’ordine del giorno, e purtroppo riguardano non solo il mondo adulto degli acquisti o banche on-line, ma anche il mondo dei ragazzi, a volte a loro totale insaputa, magari mentre giocano, e poi gli addebiti arrivano veramente… Ecco una piccola raccolta di avvertimenti e soluzioni per evitare i possibili danni economici provenienti dal web.
Acquisti che possiamo effettuare involontariamente mentre stiamo utilizzando un’App sullo smartphone o sul tablet.
Prestiamo molta attenzione prima di cliccare su un banner pubblicitario navigando con smartphone o tablet: il rischio è di vedersi addebitare il conto corrente o detrarre credito residuo. Spese extra per servizi extra non richiesti.
Virus e software creati apposta per danneggiare il nostro dispositivo elettronico e possibili difese tecniche.
Furto di identità e rivelazione di informazioni che possono aiutare i ladri a commetterli.
Molte App sono parzialmente gratuite offrendo servizi e contenuti aggiuntivi a pagamento a cui è bene prestare attenzione.
Le truffe abbondano e fanno leva sulla nostra scarsa conoscenza e disattenzione.