GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I dispositivi elettronici
I dispositivi elettronici

I dispositivi elettronici in mano ai nostri figli sono numerosi ed in costante evoluzione. E hanno potenzialità inaspettate; può essere utile conoscerle e, se serve, disattivarle. Ecco una raccolta di informazioni, dai tablet agli smartphone.

Internet non è solo sul personal computer. Per accedere al Web basta uno dei seguenti dispositivi. Ciascuno con le sue potenzialità e aspetti a cui prestare attenzione.

Console di gioco come PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One, Nintendo Wii e WiiU.

ps ps3 ps4 xbox-360 xbox-one wii wiiu

Videogiochi portatili come Nintendo DSi, 3DS, Sony PlayStation Portable (PSP) e PS Vita.

nintendo-dsi nintendo-3ds psp ps-vita

I lettori di musica digitale.

I cosiddetti Wearable Device, strumenti indossabili come gli orologi (iWatch, Gear), occhiali (Google Glasses), bracciali per il fitness, videocamere indossabili ecc. e potenziali rischi

Internet degli Oggetti, noti con la sigla IoT (Internet of Things) – ovvero qualsiasi oggetto che abbia un identificativo univoco e la potenzialità di connettersi in rete. Oggetti che inviano dati e ricevono istruzioni, ma fanno aumentare lo spettro delle vulnerabilità a cui saremo potenzialmente soggetti.

Qualsiasi tipo di personal computerworkstation, desktop, laptop, notebook, portatile, tower ecc.

Piccole memorie portatili di dimensioni minime. Molto comode ma con potenziali rischi.

Telefoni cellulari con accesso a internet e muniti di foto-videocamera e bluetooth.

iPad, iPad Mini, Air, Samsung Galaxy Tab, ecc. Phabletlettori di eBook come Kindle Fire ecc.

Smart TV, i televisori di ultima generazione che danno la possibilità di collegarsi a Internet.

Videocamere che inviano immagini in tempo reale al computer a cui sono connesse.