I dispositivi elettronici in mano ai nostri figli sono numerosi ed in costante evoluzione. E hanno potenzialità inaspettate; può essere utile conoscerle e, se serve, disattivarle. Ecco una raccolta di informazioni, dai tablet agli smartphone.
Internet non è solo sul personal computer. Per accedere al Web basta uno dei seguenti dispositivi. Ciascuno con le sue potenzialità e aspetti a cui prestare attenzione.
Console di gioco come PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One, Nintendo Wii e WiiU.
Videogiochi portatili come Nintendo DSi, 3DS, Sony PlayStation Portable (PSP) e PS Vita.
I lettori di musica digitale.
I cosiddetti Wearable Device, strumenti indossabili come gli orologi (iWatch, Gear), occhiali (Google Glasses), bracciali per il fitness, videocamere indossabili ecc. e potenziali rischi
Internet degli Oggetti, noti con la sigla IoT (Internet of Things) – ovvero qualsiasi oggetto che abbia un identificativo univoco e la potenzialità di connettersi in rete. Oggetti che inviano dati e ricevono istruzioni, ma fanno aumentare lo spettro delle vulnerabilità a cui saremo potenzialmente soggetti.
Qualsiasi tipo di personal computer: workstation, desktop, laptop, notebook, portatile, tower ecc.
Piccole memorie portatili di dimensioni minime. Molto comode ma con potenziali rischi.
Telefoni cellulari con accesso a internet e muniti di foto-videocamera e bluetooth.
iPad, iPad Mini, Air, Samsung Galaxy Tab, ecc. Phablet e lettori di eBook come Kindle Fire ecc.
Smart TV, i televisori di ultima generazione che danno la possibilità di collegarsi a Internet.
Videocamere che inviano immagini in tempo reale al computer a cui sono connesse.