sui principali temi legati al problema della sicurezza dei ragazzi
sul web, che raccoglie informazioni, spiegazioni e definizioni organizzate
secondo un modello mnemonico semplice (CACCA).
Lo scopo è permettere una facile condivisione delle competenze
e delle esperienze, offrendo, quando possibile, precise indicazioni tecniche di prevenzione, spunti di riflessione, modelli di dialogo/intervento adottati anche negli altri paesi.
tutte le informazioni sono raccolte e organizzate in 5 categorie
di rischi a cui stare all’erta e quando possibile, semplificate
nel linguaggio per i non esperti in tecnologia!
CONTENUTI
rischio di accesso a contenuti non adatti o pericolosi.
ATTENZIONE
effetti negativi sullo sviluppo cognitivo e neurologico.
COMPORTAMENTI
potenziali comportamenti a rischio dei ragazzi in rete.
CONTATTI
rischi legati all’entrare in contatto con persone pericolose.
ACQUISTI
possibilità di truffe, acquisti inconsapevoli o danni economici.
qui sono raccolti tutti gli ‘ambienti web’ più frequentati
dai
ragazzi e i loro potenziali rischi, dai social ai poker games.
(Per comodità raccolti in una sezione ‘trasversale’ alle 5 categorie CACCA)
anche i dispositivi elettronici hanno potenzialità inaspettate, e può essere utile conoscerle e, se serve, disattivarle. Ecco una raccolta di informazioni, dai tablet agli smartphone. (Per comodità raccolti in una sezione ‘trasversale’ alle 5 categorie CACCA)
Abbiamo preferito limitare la visione di alcuni contenuti non adatti
ai ragazzi, e per accedere agli approfondimenti ci vuole
la registrazione con inserimento del codice fiscale, per essere certi dell’età adulta. Sono i CONTENUTI PER ‘SOLI ADULTI E REGISTRATI’
e sono preceduti da un semaforo rosso.
Se non ti sei ancora iscritto, clicca qui per andare
alla pagina di registrazione.
A lato delle schede di approfondimento, in una banda arancione,
si trovano possibili soluzioni/interventi sia tecnici che educativi,
sempre all’insegna di: prevenzione, segnalazione e dialogo.
In fondo alla scheda di approfondimento, c’è sempre
uno spazio
di partecipazione, per segnalare problemi
oppure condividere soluzioni
e competenze.
Iscriviti e contribuisci anche tu.
È di grande aiuto anche diffondere e segnalare la presenza
del sito
agli altri genitori per aumentare in modo esponenziale
la massa critica
di resistenza alla CACCA sul web!
Si può anche organizzare un evento,
o un incontro nella scuola dei tuoi figli per parlare del tema
sicurezza sul web.
Il nostro sogno è avere la ‘forza’ per diventare un vero punto
di riferimento per la resistenza alla CACCA sul web.
Se vuoi contribuire,
i fondi raccolti saranno utilizzati a questo scopo: vorremmo creare contributi per la diffusione delle informazioni sul tema sicurezza
adatti ai ragazzi, aiutare le scuole nel compito educativo
per contenere i ‘danni’ e proporre attività positive nella rete.
che si è deciso a fare qualcosa per reagire al dilagante senso
di impotenza che molti provano davanti al non sapere cosa fanno i propri ragazzi
su internet o con tecnologie di cui
sono i padroni assoluti.
Consapevoli che molti genitori rinunciano ad esercitare un ruolo
educativo e di controllo per mancanza di competenza, abbiamo cercato di condividere le nostre (di competenze),
per sopperire
alla difficoltà di informarsi facilmente e alla frammentarietà delle fonti, spesso in lingua inglese.
Ma non siamo contro la tecnologia, anzi, tutti i giorni pensiamo sia,
non solo necessaria, ma sia una vera fortuna conoscerla e proprio
per questo non troverete in questo sito atteggiamenti o suggerimenti proibizionisti.
Così come abbiamo cercato di evitare generici consigli paternalistici, capaci solo di affidare al buon senso la soluzione ad un problema.
Quando è stato possibile abbiamo invece proposto tecniche,
procedure o addirittura trucchi per risolvere davvero.
Non ci siamo inventati niente, solo raccolto e riordinato con certosina pazienza informazioni sul tema, studiando, navigando in rete su siti stanieri che affrontano il problema con pragmaticità e osservando i ragazzi.
Abbiamo pubblicato informazioni note e altre meno,
a beneficio di altri educatori che possono qui avere la vita
un po’ più facile nell’approfondire temi e competenze sul web.
Ma le notizie ‘potenzialmente pericolose’ abbiamo preferito vincolarle alla registrazione per ‘soli adulti’,
con richiesta del codice fiscale, per evitare una diffusione dannosa
proprio
tra i ragazzi.
Vi avvertiamo però, non è facile la strada che vi proponiamo,
è un perfetto mix di dialogo e fiducia da accordare, con tante informazioni da acquisire e un faticoso controllo da esercitare, ma il risultato
può valerne la pena perchè capire il mondo
del web con competenza
e senza pregiudizio può cambiare radicalmente il rapporto
tra gli adulti e i propri ragazzi.
NON SIAMO UN CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA,
nel box Cosa Puoi Fare…, quando possibile, abbiamo dato indicazioni pratiche per soluzioni o suggerimenti tecnici. Purtroppo non abbiamo le risorse per poter aiutare ognuno di voi, però abbiamo creato un ‘luogo’ dove lo scambio di informazioni è facilitato e la soluzione ad un proprio problema, se condivisa, può diventare la soluzione ad un problema di molti.
NON SIAMO UN CENTRO DI AIUTO ALLA PERSONA, nel box A chi rivolgersi, quando possibile, abbiamo indicato i riferimenti di alcune associazioni che si sono rese disponibili a supportare il nostro progetto con la loro esperienza di consulenza e aiuto. okkioallacaccasulweb.it è solo un punto di aggregazione, confronto e facilitazione.
In alcuni casi le materie trattate sono estremamente delicate e richiedono una comprovata competenza nel campo specifico. L’unico consiglio che ci sentiamo liberi di dare è di non aspettare che un problema si manifesti in maniera grave, qualsiasi forma di atteggiamento che vi sembra preoccupante è considerata dalla legislazione per la protezione dell’infanzia come una ‘irregolarità di comportamento’ che ha diritto di essere valutata ed eventualmente aiutata attivando procedure di servizio (e non di segnalazione ai tribunali, nota bene!) per il sostegno all’infanzia e l’adolescenza. Consultori e Centri per la famiglia sono a disposizione per dare un aiuto. È un vostro diritto e anche un vostro dovere.
NON SIAMO SPONSORIZZATI DA NESSUNA AZIENDA,
I consigli di servizi/prodotti che diamo sono frutto di ricerche e valutazioni fatte a seguito di un ‘ragionevole’ approfondimento e a titolo personale, ciò che sceglieremmo per noi. Questo ci permette di essere liberi.
Su alcuni temi una comparazione più esaustiva tra prodotti diversi può essere trovata presso il sito dell’associazione Altroconsumo.
http://www.altroconsumo.it