ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
Abbiamo raccolto qui tutte le spiegazioni
e motivazioni che ci riguardano,
qualche invito ad agire e tante speranze di essere utili!

COS'È?

è un punto di orientamento

sui principali temi legati al problema della sicurezza dei ragazzi sul web, che raccoglie informazioni, spiegazioni e definizioni organizzate
secondo un modello mnemonico semplice (CACCA).

Lo scopo è permettere una facile condivisione delle competenze
e delle esperienze, offrendo, quando possibile, precise indicazioni tecniche di prevenzione, spunti di riflessione, modelli di dialogo/intervento adottati anche negli altri paesi.

COME MI INFORMO?

Con CACCA è facile informarsi,

tutte le informazioni sono raccolte e organizzate in 5 categorie
di rischi a cui stare all’erta e quando possibile, semplificate
nel linguaggio per i non esperti in tecnologia!

CONTENUTI
rischio di accesso a contenuti non adatti o pericolosi.

ATTENZIONE
effetti negativi sullo sviluppo cognitivo e neurologico.

COMPORTAMENTI
potenziali comportamenti a rischio dei ragazzi in rete.

CONTATTI
rischi legati all’entrare in contatto con persone pericolose.

ACQUISTI
possibilità di truffe, acquisti inconsapevoli o danni economici.


CONOSCERE GLI ‘AMBIENTI WEB’,

qui sono raccolti tutti gli ‘ambienti web’ più frequentati
dai ragazzi e i loro potenziali rischi, dai social ai poker games.
(Per comodità raccolti in una sezione ‘trasversale’ alle 5 categorie CACCA)


E CAPIRE I DISPOSITIVI ELETTRONICI,

anche i dispositivi elettronici hanno potenzialità inaspettate, e può essere utile conoscerle e, se serve, disattivarle. Ecco una raccolta di informazioni, dai tablet agli smartphone. (Per comodità raccolti in una sezione ‘trasversale’ alle 5 categorie CACCA)


MA OKKIO AL SEMAFORO ROSSO!

Abbiamo preferito limitare la visione di alcuni contenuti non adatti ai ragazzi, e per accedere agli approfondimenti ci vuole
la registrazione con inserimento del codice fiscale, per essere certi dell’età adulta. Sono i CONTENUTI PER ‘SOLI ADULTI E REGISTRATI’ e sono preceduti da un semaforo rosso.

Se non ti sei ancora iscritto, clicca qui per andare
alla pagina di registrazione.

COSA POSSO FARE?

Seguire i suggerimenti

A lato delle schede di approfondimento, in una banda arancione,
si trovano possibili soluzioni/interventi sia tecnici che educativi,
sempre all’insegna di: prevenzione, segnalazione e dialogo.

COME REAGISCO ANCH'IO?

CONDIVIDERE + PARTECIPARE

In fondo alla scheda di approfondimento, c’è sempre uno spazio
di partecipazione, per segnalare problemi oppure condividere soluzioni
e competenze. Iscriviti e contribuisci anche tu.



DIFFONDERE + ORGANIZZARE

È di grande aiuto anche diffondere e segnalare la presenza del sito
agli altri genitori per aumentare in modo esponenziale la massa critica
di resistenza alla CACCA sul web! Si può anche organizzare un evento,
o un incontro nella scuola dei tuoi figli per parlare del tema
sicurezza sul web.



CONTRIBUIRE + FINANZIARE

Il nostro sogno è avere la ‘forza’ per diventare un vero punto
di riferimento per la resistenza alla CACCA sul web. Se vuoi contribuire,
i fondi raccolti saranno utilizzati a questo scopo: vorremmo creare contributi per la diffusione delle informazioni sul tema sicurezza
adatti ai ragazzi, aiutare le scuole nel compito educativo
per contenere i ‘danni’ e proporre attività positive nella rete.

CHI SIAMO?

SIAMO UN GRUPPO DI GENITORI

che si è deciso a fare qualcosa per reagire al dilagante senso di impotenza che molti provano davanti al non sapere cosa fanno i propri ragazzi
su internet o con tecnologie di cui sono i padroni assoluti.

Consapevoli che molti genitori rinunciano ad esercitare un ruolo
educativo e di controllo per mancanza di competenza
, abbiamo cercato di condividere le nostre (di competenze), per sopperire
alla difficoltà di informarsi facilmente e alla frammentarietà delle fonti, spesso in lingua inglese.

Ma non siamo contro la tecnologia, anzi, tutti i giorni pensiamo sia,
non solo necessaria, ma sia una vera fortuna conoscerla e proprio
per questo non troverete in questo sito atteggiamenti o suggerimenti proibizionisti.

Così come abbiamo cercato di evitare generici consigli paternalistici, capaci solo di affidare al buon senso la soluzione ad un problema.
Quando è stato possibile abbiamo invece proposto tecniche,
procedure o addirittura trucchi per risolvere davvero
.

Non ci siamo inventati niente, solo raccolto e riordinato con certosina pazienza informazioni sul tema, studiando, navigando in rete su siti stanieri che affrontano il problema con pragmaticità e osservando i ragazzi.

Abbiamo pubblicato informazioni note e altre meno, a beneficio di altri educatori che possono qui avere la vita un po’ più facile nell’approfondire temi e competenze sul web. Ma le notizie ‘potenzialmente pericolose’ abbiamo preferito vincolarle alla registrazione per ‘soli adulti’,
con richiesta del codice fiscale, per evitare una diffusione dannosa
proprio tra i ragazzi.

Vi avvertiamo però, non è facile la strada che vi proponiamo,
è un perfetto mix di dialogo e fiducia da accordare, con tante informazioni da acquisire e un faticoso controllo da esercitare, ma il risultato
può valerne la pena perchè capire il mondo del web con competenza
e senza pregiudizio può cambiare radicalmente il rapporto
tra gli adulti e i propri ragazzi.

IL TEAM DI OKKIOALLACACCASULWEB
PAOLO ROSSETTI
Di mestiere ingegnere. Management e sistemi informativi. In particolare software. Docente universitario a contratto in Svizzera. Padre di quattro figli. Marito. Fondatore e presidente di una associazione di promozione sociale “La forma del cuore”. Nato a Milano. Quattordici anni di carriera internazionale in una multinazionale “.com” come consulente. Organizzazione e formazione del personale tecnico. Trasferito in campagna in una azienda agricola su una collina del piacentino. Curioso e pragmatico. In costante ricerca.
Digital champion di Castel San Giovanni (Pc)


TUNGSTENO DESIGN srl
CRISTIANA ACCETTOLA
Di mestiere graphic designer. Di indole copywriter. Madre. Nata a Milano. Titolare con Tiziana Giampà dal 1999 dell’agenzia di comunicazione visiva TungstenoDesign srl creata dopo 10 anni di ‘gavetta’ tra Milano e Londra. Appassionata di modellazione e stampa 3D e narrazione. 

TIZIANA GIAMPÀ
Di mestiere graphic designer. Madre di 2 bambini. Nata a Firenze. Titolare con Cristiana Accettola dal 1999 dell’agenzia di comunicazione visiva TungstenoDesign srl dopo collaborazioni in diversi studi di comunicazione visiva. Appassionata del mio lavoro e della sua continua evoluzione stilistica. Curiosa. Lettrice. Apprendista cuoca.
www.tungstenodesign.it


BINARIO srl
ANDREA ZAMPIVA
Di mestiere web e video designer. Padre. Nato in Veneto ma vive e lavora a Milano. Titolare dell’agenzia di digital communication Binario srl. Convinto sostenitore dell’utilizzo dell’innovazione tecnologica come strumento per migliorare l’apprendimento e la didattica. Appassionato di web e coding per ragazzi. 
www.binario.it


ASSOCIAZIONE LA FORMA DEL CUORE
Associazione di promozione sociale: un gruppo di esperti professionisti che realizzano iniziative e prodotti divulgativi mirati ai giovani ed alle famiglie, a chi è in cerca o alla riscoperta dei propri “talenti”, per realizzarli e metterli a disposizione della collettività.
(nata nel 2011 ed iscritta all’albo delle associazioni di Piacenza) 
www.laformadelcuore.org


Stripes Digitus Lab
IGOR GUIDA
Direttore scientifico Stripes Digitus Lab – Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali. Vicepresidente, CTO e Responsabile del settore Comunicazione, Editoria e Marketing di Stripes Coop sociale, realtà attiva da oltre 30 anni nei servizi educativi della provincia di Milano. Impegnato nel favorire lo sviluppo del software GNU/Linux fin dal 1996 con la creazione del MiLUG (Milano Linux User Group di cui è stato presidente), fin dal 1998 operativo come associazione informale e dal 2000 come associazione. Oltre ad essere ancora oggi attivo su diversi progetti open source ed aver scritto diversi articoli e libri sul mondo GNU/Linux, è Advisor di società che operano nel mondo tecnologico e dell'educazione come Marshmallow Games, che crea applicazioni mobili educative per bambini e ragazzi. È membro del comitato di indirizzo della Laurea Magistrale in Media Education dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, una novità assoluta nel panorama italiano dal punto di vista dei contenuti e dal punto di vista didattico, complice soprattutto la modalità blended che integra lezioni in presenza e interazioni a distanza.  Per anni ha inoltre lavorato nel settore di ricerca e sviluppo coordinando progetti legati alle tecnologie digitali e al mondo della robotica.
Stripes Digitus Lab: tecnologia a supporto dello sviluppo educativo https://digituslab.it
CHI NON SIAMO

NON SIAMO UN CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA, nel box Cosa Puoi Fare…, quando possibile, abbiamo dato indicazioni pratiche per soluzioni o suggerimenti tecnici. Purtroppo non abbiamo le risorse per poter aiutare ognuno di voi, però abbiamo creato un ‘luogo’ dove lo scambio di informazioni è facilitato e la soluzione ad un proprio problema, se condivisa, può diventare la soluzione ad un problema di molti.

NON SIAMO UN CENTRO DI AIUTO ALLA PERSONA, nel box A chi rivolgersi, quando possibile, abbiamo indicato i riferimenti di alcune associazioni che si sono rese disponibili a supportare il nostro progetto con la loro esperienza di consulenza e aiuto. okkioallacaccasulweb.it è solo un punto di aggregazione, confronto e facilitazione. In alcuni casi le materie trattate sono estremamente delicate e richiedono una comprovata competenza nel campo specifico. L’unico consiglio che ci sentiamo liberi di dare è di non aspettare che un problema si manifesti in maniera grave, qualsiasi forma di atteggiamento che vi sembra preoccupante è considerata dalla legislazione per la protezione dell’infanzia come una ‘irregolarità di comportamento’ che ha diritto di essere valutata ed eventualmente aiutata attivando procedure di servizio (e non di segnalazione ai tribunali, nota bene!) per il sostegno all’infanzia e l’adolescenza. Consultori e Centri per la famiglia sono a disposizione per dare un aiuto. È un vostro diritto e anche un vostro dovere.

NON SIAMO SPONSORIZZATI DA NESSUNA AZIENDA, I consigli di servizi/prodotti che diamo sono frutto di ricerche e valutazioni fatte a seguito di un ‘ragionevole’ approfondimento e a titolo personale, ciò che sceglieremmo per noi. Questo ci permette di essere liberi. Su alcuni temi una comparazione più esaustiva tra prodotti diversi può essere trovata presso il sito dell’associazione Altroconsumo.

http://www.altroconsumo.it

CHI È CON NOI

ANPIL INSIEME PER IL FUTURO DEI BAMBINI


ANPIL ha come scopo primario quello di proporsi come una “agenzia educativa”, offrendo agli alunni e alle famiglie degli Istituti/Scuole italiane con cui collabora un “servizio” formativo extrascolastico, attraverso la valorizzazione delle proprie attività e delle proprie risorse.
L’attività di Anpil si inserisce in un quadro di cooperazione a favore dei Paesi più svantaggiati, con le seguenti finalità: tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, tutela dei diritti civili, assistenza sociale e socio sanitaria.

SPAZIO ASCOLTO FAMIGLIE
Michele Augurio
Per anni giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano è attualmente responsabile adozioni e spazio ascolto famiglie.

Via Vitruvio 41, Milano
02 6701633
Email: segreteria@anpil.org
Sito web:www.anpil.org

DIAMO VOCE A CHI NON HA VOCE


DIAMO VOCE A CHI NON HA VOCE vuole essere un mezzo per amplificare le voci di chi vive un disagio sociale e incoraggiare ad uscire dal silenzio bambini, uomini e donne vittime di ogni forma di violenza, emarginazione e ingiustizia.

President
Liliana Oliveri
Email: loliveri@diamovoce.org

Sede legale:
Via Andrea Salaino, 12
20144 Milano
Email: info@diamovoce.org
Sito Web: www.diamovoce.org

ASSOCIAZIONE EUMENIDI


Associazione per i disturbi del comportamento alimentare.

Via Cividale del Friuli, 15
20152 Milano
Sito web: www.eumenidi.it