La TV, che sia Smart TV o una tradizionale, è il veicolo primo di contenuti che arrivano a noi ed ai nostri figli attraverso i canali del digitale terrestre, TV satellitare o a pagamento, oppure anche registrati su supporti come DVD e Blue Ray Disk o addirittura su vecchie videocassette VHS.
I contenuti non adatti ai nostri figli sono sempre esistiti anche se ora sono decisamente più numerosi, molto meno costosi di un tempo e disponibili su molti più formati di memorizzazione.
Sulle Smart TV sono presenti controlli parentali o genitoriali che dir si voglia che possono bloccare l’accesso a contenuti che non riteniamo adatti ai nostri figli.
Per il resto, accedendo ad internet grazie alle applicazioni della Smart TV si ha accesso ai social network, ai siti web, blog e quanto altro esattamente come qualsiasi dispositivo connesso ad internet. La minor qualità delle immagini, la maggior difficoltà d’uso per assenza del mouse e della tastiera (anche se in molte smart TV esistono telecomandi avanzati e tecnologie sempre più sofisticate), e la lentezza rendono frustrante l’uso delle Smart TV per connettersi ad internet e finiscono per non essere utilizzate per queste potenzialità.