GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I DISPOSITIVI ELETTRONICI / TV
TV

Per accedere ad Internet dal televisore bisogna possedere una Smart TV, ovvero i televisori di ultima generazione che danno la possibilità di collegarsi a Internet.

Vengono acquistate in sostituzione della vecchie TV e usate principalmente per guardare i canali televisivi tradizionali: in Italia le attività connesse alla rete sono del tutto marginali.

Le Smart TV, dotate di schermi LED, grazie ad applicazioni specifiche messe a disposizione dai produttori, permettono di utilizzare il televisore di casa come un computer per accedere a Internet. Ed è abbastanza semplice.

La TV è lo schermo di molte console di gioco, come la Wii ad esempio, ed in combinazione con la Wii anche televisori non di ultima generazione possono connettersi ad Internet e presentare rischi che non ci si aspetterebbe da una TV.

Solo il 7 % degli utenti compra una Smart TV appositamente per utilizzare questa nuove funzionalità. La motivazione principale per cui la maggior parte delle persone acquista questi apparecchi è semplicemente quella di sostituire il vecchio televisore. Da una indagine di Altroconsumo “gli aspetti meno apprezzati sono proprio quelli direttamente collegati all’uso delle diverse funzioni internet”. Infatti il loro utilizzo per navigare risulta molto difficoltoso  in particolare sono poco amati: la difficoltà di scrittura, i gesti di comando, il comando vocale, le applicazioni e anche il riconoscimento facciale (una volta che ci si connette, tramite una telecamera la smart tv riconosce chi sei. In sostanza è come se fosse un login).

Pertanto i problemi a cui prestare attenzione ci sono, ma sono poco rischiosi in quanto la Smart TV non è utilizzata per le funzioni di interattività offerte.

Ricordiamoci che le Smart TV hanno un sistema operativo proprietario o derivato da Linux ed in genere questo le rende molto meno vulnerabili ai rischi informatici dei PC come virus, malware e attacchi da parte di hacker.

CONTENUTI

La TV, che sia Smart TV o una tradizionale, è il veicolo primo di contenuti che arrivano a noi ed ai nostri figli attraverso i canali del digitale terrestre, TV satellitare o a pagamento, oppure anche registrati su supporti come DVD e Blue Ray Disk o addirittura su vecchie videocassette VHS.

I contenuti non adatti ai nostri figli sono sempre esistiti anche se ora sono decisamente più numerosi, molto meno costosi di un tempo e disponibili su molti più formati di memorizzazione.

Sulle Smart TV sono presenti controlli parentali o genitoriali che dir si voglia che possono bloccare l’accesso a contenuti che non riteniamo adatti ai nostri figli.

Per il resto, accedendo ad internet grazie alle applicazioni della Smart TV si ha accesso ai social network, ai siti web, blog e quanto altro esattamente come qualsiasi dispositivo connesso ad internet. La minor qualità delle immagini, la maggior difficoltà d’uso per assenza del mouse e della tastiera (anche se in molte smart TV esistono telecomandi avanzati e tecnologie sempre più sofisticate), e la lentezza rendono frustrante l’uso delle Smart TV per connettersi ad internet e finiscono per non essere utilizzate per queste potenzialità.

ATTENZIONE

La TV da moltissimi anni è stata accusata di avere effetti negativi quando si abusi del mezzo passando troppe ore a fruire contenuti in TV.

COMPORTAMENTI

Come abbiamo visto, da una Smart TV è possibile un utilizzo esattamente come se fossimo sul nostro PC di casa. Pertanto vi sono anche rischi legati a possibili comportamenti scorretti come l’invio di messaggi utilizzando social network e piattaforme di condivisione.

La scarsissima propensione all’uso delle Smart TV nelle loro funzioni di comunicazione online rende però del tutto irrilevante questo tipo di rischi.

CONTATTI

Come abbiamo visto, da una Smart TV è possibile un utilizzo esattamente come se fossimo sul nostro PC di casa. Pertanto vi sono anche rischi legati alla possibilità di utilizzare applicazioni di chat e social network dalla Smart TV.

La scarsissima propensione all’uso delle Smart TV nelle loro funzioni di comunicazione online rende però del tutto irrilevante questo tipo di rischi.

ACQUISTI

Come abbiamo visto, da una Smart TV è possibile un utilizzo esattamente come se fossimo sul nostro PC di casa. Pertanto vi sono anche rischi legati a possibili truffe, addebiti indesiderati ecc.

Sulla stampa si è parlato anche di bug nel sistema operativo di alcune Smart TV che consentirebbero di prendere i vostri dati o addirittura il controllo del vostro televisore.

La scarsissima propensione all’uso delle Smart TV nelle loro funzioni di navigazione online rende però del tutto irrilevante questo tipo di rischi.

  • La sicurezza della vostra Smart TV passa per il router che vi collega ad internet. Rendete sicuro questo punto critico prima di tutto.
  • Adottate il parental control sui contenuti della TV se ritenete necessario.
  • Siate consapevoli che una Smart TV è in pratica un computer con un particolare sistema operativo che si può connettere ad Internet e con la quasi totale disponibilità di applicazioni di un PC. Ma non preoccupatevi troppo in quanto, l’usabilità molto minore fa sì che tali funzioni della Smart TV vengano in pratica non sfruttate, che i servizi non vengano attivati riducendo a zero il rischio alle Smart TV.Inoltre sappiate che gli aspetti tecnici (sistemi operativi e processori utilizzati dalle Smart TV) ci portano a dire che la sicurezza sia ancora molto alta su questi apparecchi, malgrado quanto ci vogliano spaventare i venditori di applicazione di protezione delle Smart TV.
  • Se si ritiene che un programma televisivo sia lesivo nei confronti dei minori, si può richiedere che il Comitato di Controllo verifichi l’esistenza nel programma di violazioni ai principi stabiliti dal Codice di Autoregolamentazione TV e Minori e richiedere che vengano adottati provvedimenti.
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI