GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I DISPOSITIVI ELETTRONICI / Tablet / phablet
Tablet / phablet

I tablet e i phablet stanno ormai soppiantando i PC nelle vendite. Si stima che abbiano superato i 200 milioni di pezzi venduti nel 2014.

Comprendendone le caratteristiche si possono comprendere i potenziali rischi.

Un tablet (tavoletta) è un computer portatile con un display touchscreen, videocamere, circuiti di alimentazione e batteria in un unico dispositivo.

Il display touchscreen, dove si usano le dita o tipi di penne a stilo capacitive, permette di eliminare l’uso del mouse. Sono dotati di tastiere virtuali a scomparsa per inserire dei testi e comandi testuali direttamente sullo schermo. Offrono poi le funzioni di molti sensori, tra cui telecamere per scattare foto e video, un microfono, altoparlanti miniaturizzati e un accelerometro.

Esistono poi anche i ‘phablet‘: una via di mezzo tra il telefono (phone) e il tablet. Un phablet è più grande di un normale smartphone, ma non largo abbastanza per essere considerato un vero tablet o un mini-tablet, creati per chi vuole navigare tra le pagine web con uno schermo generoso e nel contempo effettuare chiamate con lo stesso dispositivo senza troppo ingombro.

A tutti gli effetti sono dei veri e propri computer con potenzialità da Smartphone per quanto riguarda i potenziali rischi.

 

 

 

Considera i rischi collegati agli Smartphone e segui le medesime precauzioni

Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI