Visto che gli smartphone hanno accesso ad internet, anche ad alta velocità, sono spesso il primo strumento utilizzato dai ragazzi per collegarsi al Web. I rischi riguardo ai contenuti pericolosi fruibili sul Web si applicano in toto sugli smartphone.
Le stesse App possono riguardare contenuti inappropriati per i ragazzi, per esempio di natura sessuale o con alti tassi di violenza. Considerando che questi dispositivi possono essere utilizzati per ascoltare musica, giocare e guardare la TV, film e video, come genitori dobbiamo pensare a quali contenuti siano o meno adatti per i vostri bambini e ragazzi.
Tra i contenuti particolarmente pericolosi vi sono i giochi d’azzardo di cui i minori italiani sono in prima posizione in Europa come utenti secondo una ricerca di Kaspersky Lab.
Sempre relativamente ai videogiochi, considerate sempre i giudizi dati dai sistemi di valutazione offerti dalle organizzazioni come l’europea PEGI o l’internazionale ESRB (sito in lingua inglese). Sono sistemi che classificano i contenuti e offrono indicazioni sulla adeguatezza del videogioco per fascia di età considerando il livello di esposizione alla violenza, al linguaggio scurrile, al sesso, droga, fumo, ecc.