GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I DISPOSITIVI ELETTRONICI / Smartphone
Smartphone

Gli smartphone sono telefoni cellulari con accesso a internet. Possono disporre di una gamma di funzioni molto vasta e non prevedibile a priori a causa della possibilità di scaricare dei piccoli programmi dedicati chiamati app.

Tra le funzioni possibili: social networking, ascoltare musica, giocare, navigare in Internet, controllare e-mail (anche se poco utilizzata dai ragazzi), scattare foto/video e guardare la TV – oltre agli abituali sms e telefonare… ovviamente.

Gli smartphone sono estremamente popolare tra i giovani –  una ricerca  ha dimostrato che il 59% dei giovani di età compresa tra 12-15 hanno uno smartphone. Marche popolari includono Apple iPhone, Samsung con il sistema operativo Android, HTC, Nokia e Blackberry.

Ogni smartphone può fare cose diverse perché si personalizza caricando le App che più interessano al proprietario. Le App sono piccoli programmi software specializzati. Svolgono una determinata funzione che può essere da semplice a complessa (dal meteo ad un intero social network) e da utile a ludica (dall’orario dei treni/lettura giornale a veri e propri giochi)

Stando alla ricerca condotta da Ofcom, i più diffusi tipi di applicazioni tra i giovani sono: i giochi, social network e musica.

Tutti i pericoli di CACCA si possono ovviamente ritrovare anche con l’utilizzo di smartphone. In particolare oltre ai Contenuti sono particolarmente significativi i rischi collegati all’Attenzione (dipendenza) e agli Acquisti.

CONTENUTI

Visto che gli smartphone hanno accesso ad internet, anche ad alta velocità, sono spesso il primo strumento utilizzato dai ragazzi per collegarsi al Web. I rischi riguardo ai contenuti pericolosi fruibili sul Web si applicano in toto sugli smartphone.

Le stesse App possono riguardare contenuti inappropriati per i ragazzi, per esempio di natura sessuale o con alti tassi di violenza. Considerando che questi dispositivi possono essere utilizzati per ascoltare musica, giocare e guardare la TV, film e video, come genitori dobbiamo pensare a quali contenuti siano o meno adatti per i vostri bambini e ragazzi.

Tra i contenuti particolarmente pericolosi vi sono i giochi d’azzardo di cui i minori italiani sono in prima posizione in Europa come utenti secondo una ricerca di Kaspersky Lab.

Sempre relativamente ai videogiochi, considerate sempre i giudizi dati dai sistemi di valutazione offerti dalle organizzazioni come l’europea PEGI o l’internazionale ESRB (sito in lingua inglese). Sono sistemi che classificano i contenuti e offrono indicazioni sulla adeguatezza del videogioco per fascia di età considerando il livello di esposizione alla violenza, al linguaggio scurrile, al sesso, droga, fumo, ecc.

ATTENZIONE

In una ricerca condotta da Net Children Go Mobile, il 50% degli adolescenti intervistati sostengono di essere in uno stato di ansia, di sentire un forte bisogno di controllare il proprio smartphone per vedere se vi sono delle novità. L’avere in tasca sempre la possibilità di essere collegato può dunque distrarre notevolmente i ragazzi e determinare l’insorgenza di vere e proprie dipendenze da internet, da social network, da smartphone. Lo si nota dai primi segnali di scarsa voglia di socializzare, di uscire di casa, di avere contatto diretto con i propri coetanei. Un calo della attività sportiva è un tipico segnale a cui prestare attenzione.

COMPORTAMENTI

I ragazzi possono mettersi nei guai se non pensano alle conseguenze delle informazioni che condividono. Le foto, i video e le informazioni che condividono senza riflettere abbastanza possono danneggiare la loro reputazione online oltre che renderli vulnerabili ai contatti da parte di chi potrebbe voler fare il prepotente o persino abusare di loro. Allo stesso modo, scambiando pettegolezzi, foto o informazioni tra amici si rischia di dar vita ad una forma di bullismo, il cyber-bullismo appunto. È indispensabile che i bambini riflettano molto attentamente prima di inviare o trasmettere qualsiasi cosa con il loro smartphone. La responsabilità per il loro comportamento ricade in toto sui genitori.

CONTATTI

Gli smartphone forniscono una vastissima gamma di canali di comunicazione – chiamata telefonica, sms, messaggi istantanei, social networking, video chiamata, chat all’interno di App per chiacchierare con gli altri giocatori durante giochi, e-mail per citarne alcuni. Lo smartphone diventa uno strumento molto potente per i ragazzi che amano socializzare e restare in contatto, ma tutti questi canali possono anche permettere contatti indesiderati e scambio di offese. Possono essere utilizzati da bulli, ed i ragazzi possono diventare vulnerabili e mettersi in contatto con persone che hanno un interesse sessuale verso i bambini, specialmente se i ragazzi condividono le loro informazioni personali.

ACQUISTI

Sono molti i rischi in questo ambito, perché i ragazzi sono spesso inconsapevoli della possibilità di fare acquisti, di attivare costi involontari o accumulare spese esorbitanti di traffico dati.

Inoltre molte App per smartphone consentono di effettuare acquisti in-App, ovvero all’interno dell’App stessa.

Acquisti in-App e pubblicità sono aumentati massicciamente negli ultimi anni. Gli investimenti in pubblicità per il mondo in mobilità sono in crescita costante. Molti giovani non sono consapevoli delle dinamiche della pubblicità mirata, soprattutto quando si presenta sotto forma gioco in una App.
(La pubblicità sui dispositivi mobili è cresciuta in Italia del 130% nel 2013 e comporta, oltre al fastidio, uno spreco di banda che sugli smartphone si paga.)

Sugli smartphone iniziano poi a diffondersi possibilità di pagamento in mobilità con tecnologia di prossimità (Near Field Communication), sistema molto comodo, e in piena espansione tecnologica, ma di cui bisogna essere consapevoli, il Politecnico di Milano, infatti, stima che ci siano ben 8 milioni di dispositivi abilitati e probabilmente i possessori nemmeno lo sanno.

APPROFONDIMENTI

Parlate con i vostri figli riguardo all’uso sicuro e responsabile degli smartphone e concordate una serie di regole di famiglia.

Ad esempio che evitino di incontrarsi con persone che hanno incontrato solo online. Discutere di quanto sono autorizzati a spendere per le applicazioni, quali siti web vanno bene e quali non è bene visitare. Se vale la pena o meno spegnere il loro telefono cellulare durante la notte o mentre fanno i compiti .

Abbiamo redatto il Contratto di famiglia per fornirvi ulteriori idee.

Ricordate che gli smartphone si connettono a internet, quindi valgono i medesimi consigli e le regole che si applicano ai computer o a agli apparecchi che si collegano ad internet.

CONTENUTI

  • Controllate il codice PEGI (ESRB) di tutti i giochi che scaricate per i vostri figli e non scaricate quelli non adatti.

ACQUISTI

  • su iOS potete disabilitare gli acquisti in-App – Leggere anche Acquisti in App nella parte “Cosa si può fare…”
  • su Android potete impostare un PIN di conferma da digitare ogni volta che volete comprare qualcosa all’interno di una applicazione.

COMPORTAMENTI

  • Evitare commenti volgari, postare foto inappropriate o qualsiasi materiale di cui ci si possa pentire (video, documenti ecc.).
  • Non avere troppi account da gestire, pochi ma curati.
  • Tenete conto della cerchia di persone con cui vi associate.

CONTATTI

  • Quando vi liberate di uno smartphone ripristinate sempre le impostazioni di fabbrica, rimuovete la SIM e le schede di memoria ed eliminate tutti i back-up.

ATTENZIONE

  • Limitate il tempo dedicato agli smartphone.
  • Togliete le notifiche o limitatele al massimo.
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI