GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / LA CACCA / CONTATTI / Servizi di localizzazione
Servizi di localizzazione

I nostri tablet e smartphone sono dotati di ricevitore GPS che consente di localizzare il nostro dispositivo e fornire quindi servizi in base a dove ci troviamo. L’Internet degli Oggetti (Internet of Things) è la rivoluzione industriale ormai alle porte che consente di mettere in rete miliardi di oggetti. Diventa sempre più semplice tracciare i nostri spostamenti.

I dati sulla nostra posizione forniti dalle applicazioni possono essere utilizzati non solo a fini commerciali ma anche da malintenzionati per pianificare e mettere in atto furti, truffe o peggio.

Il problema è legato ai servizi di localizzazione ma non solo.

I servizi di localizzazione sfruttano la tecnologia GPS satellitare, di derivazione militare anche se degradata nella precisione, per localizzare un dispositivo. Il GPS consente di utilizzare servizi come il navigatore satellitare, di recuperare il vostro telefono se lo smarrite, di sapere che un vostro amico sta correndo nel parco non molto lontano da voi, quanto ci vuole per raggiungere il vostro ristorante preferito ecc.

Smartphone e tablet che hanno a bordo la SIM per collegarsi ad internet e telefonare possono essere identificati anche grazie alla distanza a cui si trovano dalle antenne di telefonia mobile anche se con minore precisione.

C’è chi afferma che parlare di privacy non ha più alcun senso da quando nel 2009 la Electronic Frontier Foundation, che si batte per da difesa delle libertà civili nel mondo digitale, ha lanciato l’allarme circa l’attacco alla “location privacy” ovvero alla riservatezza circa il luogo in cui ci troviamo. Secondo un rapporto del 2013 inoltre, riportato su Scientific Report, infatti bastano quattro punti spazio-temporali per identificare il 95% di noi. In pratica a quanto sembra basta conoscere quattro luoghi e momenti precisi in cui può trovarsi una persona per identificarla grazie ai dati provenienti dai dispositivi mobili accessibili pubblicamente, come l’indirizzo di casa, il luogo di lavoro e messaggi condivisi sui social network. Secondo gli autori dello studio chi porta con sé un dispositivo mobile, di fatto, non ha alcuna vera privacy.

I dati relativi alla nostra posizione sono collegabili alle foto che scattiamo, ai video, ai messaggi che inviamo, alle App, ai dispositivi che utilizziamo e trasportano informazioni sulle nostre abitudini e su dove è probabile che siamo o che saremo nel futuro.

I dati vengono utilizzati per predire quello che faremo e per offrirci sempre nuovi servizi e prodotti e informazioni altamente personalizzate. Vi sono anche nuovi dispositivi che avremo sempre più intorno a noi e talvolta anche addosso a noi (i cosiddetti dispositivi indossabili, gli ‘wearable‘) che forniranno anche essi informazioni per localizzarci.

Tecnologie come iBeacon, RFID, NFC ecc. e più in generale l’Internet degli Oggetti (IoT), consentono di scambiare informazioni e di comunicare con altri dispositivi elettronici contribuendo alla nostra localizzazione, per fornirci informazioni e servizi ma anche per aumentare il quantitativo di informazioni riguardo a noi.

È bene sapere che anche le App di gioco accedono ai vostri dati di posizione ma solo il 53% delle App più popolari lo fa.

Quello che possiamo fare è prendere coscienza del fatto che l’informazione su dove ci troviamo è preziosa per molte persone sia per fini puramente commerciali che per altri fini. Come tale questa informazione va “regalata” con cautela attivando e disattivando i servizi quando veramente ci servono e, in alcuni casi, ricorrendo anche alla protezione vera e propria delle informazioni sulla nostra posizione.

  • Controllate a quale App dare il consenso di utilizzare i servizi di geolocalizzazione e se veramente a quella app serve sapere dove si è per fornire il servizio.
  • Con iOS in Impostazioni > Privacy > Localizzazione potete scegliere a quali App concedere l’accesso alla vostra posizione geografica.
  • Con Android dovete esaminare ogni singola app se accede al Gps e concedere o meno l’accesso.
  • Leggete i termini e le condizioni d’uso delle app per capire quali informazioni mettete a disposizione.
  • Abilitate la localizzazione solo quando i servizi offerti lo necessitano.
  • Ricordate che altri possono tracciare la vostra posizione attuale e passata ed analizzarla.
  • Riflettete se valga la pena o meno taggare foto e video nei social network per indicare dove siete stato o dove siete.
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI