GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / LA CACCA / ACQUISTI / Premium rate content
Premium rate content

Ormai ci sono moltissime applicazioni, dette anche App, create per i nostri smartphone e tablet. Molte sono gratuite, ma è bene prestare attenzione ai costi nascosti.

Esistono App che offrono alcuni servizi gratuitamente ed altri a pagamento, è il concetto di fremium. Ovvero una strategia di prezzo tipica del Web che consiste nell’offrire gratuitamente una “versione base” di una App, e nel proporre a pagamento funzionalità aggiuntive, oppure una “versione premium” del prodotto contenete funzionalità aggiuntive non presenti nella versione base.

All’interno di queste App si applica l’acquisto in-App. Generalmente vengono addebitate piccole somme. Ma sommando tante “piccole somme” si rischia di spendere più di quanto si avesse intenzione senza rendersene conto.

La stragrande maggioranza dei giochi su smartphone e tablet sono offerti in questa modalità: scarichi l’App gratuitamente e poi paghi il contenuto a maggior valore aggiunto pagandolo.

Alcuni servizi, come le suonerie del cellulare ad esempio, attivano spesso dei veri e propri abbonamenti ‘involontari’.

Leggi anche la pagina Addebito Spese.

 

APPROFONDIMENTI
  • Pensare bene prima di cliccare. Anche se non piace a nessuno leggere i termini e le condizioni dei servizi che si stanno per acquistare è veramente importante farlo.
  • Cercare il prezzo da pagare. Tenere sempre presente che le compagnie telefoniche aggiungono i loro costi ai servizi offerti acquistabili sul vostro smartphone.
  • Non scrivere il proprio numero di telefono se non si è assolutamente certi di quello che si sta facendo. Potreste trovarvi ad aver sottoscritto un servizio che non si desiderava affatto.
  • Prima di utilizzare un servizio a pagamento controlla ed ottieni l’autorizzazione per farlo se non sei tu a pagare il conto.
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI