GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / LA CACCA / ATTENZIONE / Personalizzazione estrema
Personalizzazione estrema

Se facciamo insieme la medesima ricerca su Google, ciascuno sul proprio browser, otteniamo tutti lo stesso risultato? Abbiamo voluto questa scheda sui rischi del web per chi ha risposto spontaneamente “si”.

Dal 4 dicembre del 2009 Google ha deciso che ognuno di noi veda i risultati che secondo il suo algoritmo PageRank sono più adatti a noi. Ognuno di noi vede qualcosa di diverso.

Questa sezione è una brevissima introduzione a quanto descritto a fondo nel libro di Eli Pariser “Il Filtro. Quello che internet ci nasconde”.

Se i vantaggi di una navigazione personalizzata, facilitata da pezzettini di informazione, chiamati cookies, lasciati sul vostro computer e utilizzati per comprendere sempre più a fondo chi siamo e che gusti abbiamo, sono la semplicità e la comodità nel trovare informazioni su internet, dobbiamo anche essere a conoscenza di quali svantaggi tutto questo comporti.

Se abbiamo espresso che siamo a favore dell’aborto vedremo un web diametralmente opposto a chi ha espresso di essere contrario. E se questo può anche farci piacere è bene che riflettiamo almeno un poco sul tema.

Se il prezzo da pagare per un livello di personalizzazione estremamente sofisticato come quello offerto da Google, Facebook, Amazon e gli altri grandi del Web, fosse solo l’essere tempestati di annunci pubblicitari relativi alla ultima cosa che abbiamo cercato su Google, non sarebbe poi un prezzo molto alto.

Ma la personalizzazione influisce anche sulle scelte dei video che guardiamo, dei blog che leggiamo. I filtri stabiliscono per noi le cose che ci piacciono in base a quello che facciamo e a quello che interessa a persone che hanno comportamenti di navigazione simili ai nostri. Ci viene creata una bolla invisibile intorno a noi, spesso a nostra insaputa.

I filtri sono indispensabili per far fronte all’enorme quantità di informazioni e dati che ogni giorno vengono messi in rete. Ma hanno un costo sia personale che culturale da considerare e da discutere con i nostri figli.

La sociologa Danah Boyd nel suo discorso al Web 2.0 Expo del 2009 disse:

“Il nostro corpo è programmato per consumare grassi e zuccheri perché in natura sono rari… Allo stesso modo siamo biologicamente programmati per prestare attenzione alle cose che ci stimolano: contenuti volgari, violenti o di tipo sessuale e pettegolezzi umilianti, imbarazzanti o disgustosi. Se non stiamo attenti rischiamo di ammalarci dell’equivalente psicologico dell’obesità. Di trovarci a consumare contenuti che sono dannosi per noi stessi e per la società.”

E vi sono anche rischi a livello di società. Robert Putnam nel libro “Capitale sociale e individualismo” mostra come vengono attaccati e si stiano pericolosamente assottigliando i legami di fiducia reciproca e di lealtà che ci spingono a scambiarci favori e a collaborare per risolvere problemi comuni.

“Uno scoiattolo che muore davanti a casa vostra può essere più interessante per voi delle persone che muoiono in Africa” – Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook.

 

  • Capire cosa sono i cookie e decidere se disabilitarne il tracciamento o come limitarne l’uso, cancellandoli regolarmente.
  • Cancellare la cronologia di navigazione.
  • Configurare le impostazioni di privacy di Facebook.
  • Disabilitare gli annunci commerciali.
  • Utilizzare la navigazione in Incognito.
  • Utilizzare la navigazione anonima utilizzando torproject.org o anonymizer.com.
  • Spersonalizzare il vostro browser, è l’ultima frontiera per identificarvi univocamente.
  • Protestate con Facebook e Google chiedendo che sia più semplice configurare le preferenze sul controllo della vostra privacy.
  • Spingete il vostro governo a fare di più sul tema.

Fonte e approfondimenti: The Filter Bubble

Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI