GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I DISPOSITIVI ELETTRONICI / PC
PC

Il personal computer inteso nella sua versione da scrivania (desktop) e in versione portatile (laptop e notebook) è lo strumento che nell’immaginario collettivo si utilizza per accedere ad Internet. Questo è vero per noi ma non per i nostri ragazzi che utilizzano prevalentemente tablet e smartphone e raramente possiedono un computer personale.

Il PC consente di accedere ad Internet praticamente in tutte le sue funzionalità. La gran parte degli strumenti di difesa dai pericoli di internet sono pensati e disponibili per PC. Di tecniche di difesa e di strumenti ne esistono davvero molti, sia fisici (hardware) che digitali (software).

Per proteggere il proprio PC si adottano soluzioni tecnico-pratiche il cui obiettivo è quello di impedire che utenti non autorizzati possano accedere a documenti, informazioni e dati di natura riservata e di tipo attivo per rendere tali dati confidenziali e non modificabili. Le principali azioni riguardano

  • il mantenere aggiornato il sistema operativo,
  • l’effettuare copie dei dati (back-up),
  • l’utilizzare password sicure e cambiarle spesso,
  • l’installare sistemi contro malware (antivirus) e a protezione delle connessioni internet (firewall) e
  • sistemi di difesa della navigazione web (filtri parentali).

Si parte dalla considerazione che i PC hanno diversi sistemi operativi: Windows di Microsoft (da XP ormai divenuto obsoleto a Vista, Windows 7, 8, 10) , OSX di Apple (nelle sue numerose versioni),  Linux nelle sue molte varianti (Red Hat, Ubuntu ecc.), UNIX, con le sue molte varianti, e Chrome OS.

Ogni sistema operativo offre diversi gradi di protezione e mette a disposizione diversi software, gratuiti o a pagamento, per proteggersi per quanto possibile. La complessità tecnica è molto alta e non possiamo che dare indicazioni generiche in questa pagina dato pur riservandoci di approfondire nel tempo il tema con risorse formative dedicate.

Partendo dalla conoscenza del sistema operativo (e relativa versione) che abbiamo a disposizione sul PC si può adottare una strategia di protezione tecnica e darsi delle regole di comportamento per limitare i rischi.

Per quanto possibile un approccio alla sicurezza dei ragazzi online che passi solo per una specializzazione tecnico-informatica non ci sembra la soluzione raccomandabile; sarebbe troppo onerosa in termini di tempo e di competenze richieste.

Vi sono alcune conoscenze di base che sono necessarie per poter mettere in sicurezza i vostri PC ma è anche bene sapere che si possono ottenere buoni livelli di sicurezza anche senza conoscere gli aspetti tecnici informatici.

Come anticipato, a breve avremo delle sezioni che spiegano “come fare” e dei consigli per i meno esperti sul tema della messa in sicurezza del PC e degli altri apparecchi a disposizione dei nostri ragazzi.

 

In base al sistema operativo installato sul proprio PC (Microsoft Windows o Apple nella maggioranza dei casi) e della versione di tale sistema operativo si possono adottare misure preventive atte a:

  • aggiornare automaticamente il sistema operativo stesso per prevenire problemi tecnici di sicurezza
  • installare un sistema antivirus e anti-malware
  • installare un firewall
  • utilizzare delle password sicure per accedere ai diversi servizi online ed mantenere segrete queste password
  • utilizzare canali di comunicazione sicuri (https) ogni qual volta sia possibile
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI