GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / GLI AMBIENTI WEB / P2P (Peer to Peer) / File Sharing
P2P (Peer to Peer) / File
Sharing

Il file sharing consente di condividere file in una rete diretta tra computer ed è l’ambiente preferito per scaricare musica in formato MP3, film e libri in formato digitale.

È un fenomeno di massa, strettamente legato alla diffusione di Internet e della banda larga, ma può essere reato.

Per condividere i file o per trovarne di molto ambìti, come giochi, film e musica, si può ricorrere ad una rete Peer-to-Peer (P2P).

In pratica si scarica un software che collega il nostro computer ad altri computer che utilizzano lo stesso software. Ciò consente a volte di accedere a milioni di computer contemporaneamente, i quali accederanno a loro volta anche al nostro.

Questo comporta una serie di rischi.

Senza volerlo si potrebbe scaricare:

  • materiale pirata o protetto da copyright
  • malware
  • pornografia.

Senza volerlo si potrebbe consentire ad estranei di accedere e condividere i nostri file personali.

Se si pensa di utilizzare il P2P file sharing, è bene comprendere i rischi inerenti e prendere delle contromisure misure per minimizzarli.

Le contromisure consistono in:

  • installare un programma antivirus affidabile che includa la protezione anti-virus e anti-spyware,
  • impostare il software antivirus e il sistema operativo in modalità di aggiornamento automaticamente,
  • eliminare i file che i programma di sicurezza indicano come problematici,
  • effettuare il backup dei file che ci si desidera conservare; memorizzarli su CD, DVD o dischi esterni, o utilizzare un servizio online (cloud),
  • prima di aprire o riprodurre i file scaricati, utilizzare il software di sicurezza per la scansione del loro contenuto,
  • se un programma P2P chiede di disattivare o modificare le impostazioni del firewall evitate di farlo si potrebbe minare la sicurezza del computer,
  • Considerare di creare un account separato per il P2P senza alcun diritto di amministratore del PC quando si usa il P2P,
  • Limitare chiaramente a quali archivi ha accesso il software P2P per evitare di condividere qualcosa che non si desiderava condividere.

È bene precisare che in Italia chiunque effettua il download di un’opera protetta dal diritto d’autore e la mette in condivisione commette un illecito penale (art. 171, lett. a-bis, lda). È punito chiunque lo fa “senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma”. La pena è una multa da 51 a 2.065 euro, ma è possibile evitare il processo penale pagando la metà del massimo previsto (quindi circa mille euro) e le spese del procedimento.

I programmi di P2P più diffusi mettono automaticamente in condivisione un file mentre questo viene scaricato, per cui se viene effettuato il download di materiale protetto da diritto d’autore mediante uno di essi si concretizza la fattispecie penale.

Inoltre, la violazione del suddetto articolo comporta altresì l’irrogazione di una sanzione amministrativa pari al doppio del prezzo di mercato dell’opera o del supporto oggetto della violazione (art. 174-bis lda), ma detta cifra non può essere mai inferiore a 103 euro.

THE PIRATE BAY

Secondo il Los Angeles Times, The Pirate Bay è “uno dei più grandi mediatori al mondo di download illegali” e “il membro più visibile di un crescente movimento internazionale anti-copyright o pro-pirateria”

Fonte: David Sarno, The Internet sure loves its outlaws in Los Angeles Times, 29 aprile 2007.

EMULE

Al 25 marzo 2015 eMule risulta essere stato scaricato 678 300 000 volte, posizionandosi come quarto applicativo più scaricato da SourceForge.

Adunanza, è una versione di eMule dedicato agli utenti Fastweb.

Esistono alcune versioni modificate del programma che richiedono, affinché possano essere utilizzate, un pagamento in denaro. Altre versioni installano, all’insaputa dell’utente, dei programmi dannosi come malware e spyware.

Ad esempio, il sito www.emule.org utilizzava una grafica estremamente simile al vero sito ufficiale www.emule-project.net, ma a differenza di questo, qualunque link  presente portava al download del file eMuleSetup.exe che oltre al programma principale installava uno spyware. La diffusione di queste versioni alterate è avvenuta in passato a causa delle pubblicità presenti nei motori di ricerca.

Fonte: Wikipedia

APPROFONDIMENTI
  • Installate e mantenete aggiornato un valido software a protezione dal malware e un firewall.
  • Fare un check con l’antivirus di tutto quello che scaricate da piattaforme P2P.
  • Create un account diverso da ‘amministratore’ per usare piattaforme P2P.
  • Definire chiaramente una directory dove mettere i file che volete condividere nella rete P2P.
  • Effettuate regolarmente un backup dei vostri dati.
  • Non scaricate materiale coperto da diritto d’autore, è un reato.
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI