GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / GLI AMBIENTI WEB / Gioco d’azzardo online / Online gambling
Gioco d’azzardo
online / Online gambling

Il gioco d’azzardo è sbarcato sul Web con dei veri e propri casinò online. In molti paesi del mondo il gioco d’azzardo online è illegale. In Italia, così come in molti paesi della comunità europea, è una attività regolamentata.

Il gioco d’azzardo online è estremamente pericoloso perché nella solitudine della propria casa il giocatore non ha freni, né inibitori né pratici: ha infatti la possibilità di accedere al gioco sempre, senza incorrere nello sguardo giudicante altrui. Viene in questo modo a mancare la funzione socializzante del gioco.

Nei casinò italiani online con licenza AAMS è obbligatorio al momento dell’iscrizione decidere i limiti massimi di deposito e di giocata settimali; tali limiti non sono modificabili per i 7 giorni successivi, al fine di limitare la possibilità di “farsi prendere la mano” dal gioco. Inoltre è richiesto il documento di identità personale entro un mese dall’iscrizione, in modo da escludere dal gioco i minorenni. È possibile richiedere al singolo casinò di farsi interdire a tempo determinato o indeterminato l’accesso al sito.
Tali misure non sono tuttavia sufficienti a tutelare le persone predisposte a questo tipo di dipendenza, che necessitano invece di un supporto specialistico.

Come riportato nel “Libro verde sul gioco d’azzardo online nel mercato interno” della Commissione Europea, il mercato del gioco d’azzardo online è il segmento del complessivo mercato del gioco d’azzardo che registra la più rapida crescita.

Il Corriere della Sera riporta anche dati interessanti presi una indagine condotta dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche “Antonella Di Benedetto” di Krls Network of Business Ethics per Contribuenti.it.

Secondo tale studio l’84% dei giocatori sono poveri e molti di loro hanno la social card. In Italia i giocatori sono 33,2 milioni, di cui 8,4 milioni giocano con frequenza settimanale. Il giro d’affari nel 2014 potrebbe superare i 115 miliardi euro all’anno, in forte crescita rispetto ai 100 miliardi di euro del 2013, agli 85 del 2012 e ai 16 del 2003. Anche il coinvolgimento di giocatori di età inferiore ai diciotto anni ha subito nel 2014 un forte incremento pari al 12,1% ed in soli 3 anni sono passati da 860mila unità a 4,8 milioni.

 

azzardo

L’avvento di Internet e il rapido aumento delle possibilità di gioco d’azzardo online, associati alla notevole diversità tra le normative nazionali, hanno determinato non solo l’aumento dell’offerta di servizi di gioco d’azzardo legali in alcuni Stati membri, ma anche lo sviluppo di un significativo mercato transfrontaliero non autorizzato. Questo è costituito da un mercato nero (con scommesse e giochi d’azzardo clandestini offerti senza licenza, anche a partire da paesi terzi) e da un cosiddetto mercato “grigio” (operatori titolari di regolare licenza in uno o più Stati membri che promuovono e/o forniscono servizi di gioco d’azzardo ai cittadini di altri Stati membri senza averne ottenuto la specifica autorizzazione). Questo mercato transfrontaliero non autorizzato resta accessibile ai consumatori, in ragione sia di una tolleranza de facto che della mancanza di controlli efficaci, e si aggiunge all’offerta legale a disposizione dei consumatori a livello nazionale, a seconda della situazione giuridica vigente nello Stato membro in cui sono stabiliti.

Il gioco d’azzardo online risulta pericoloso perché induce dipendenza nelle persone predisposte. Questa è la categoria di rischio principale che ha effetti nocivi anche sulle finanze personali e del nucleo famigliare di chi è affetto da dipendenza.

Leggi anche Gioco d’Azzardo

Evitare per quanto possibile il gioco d’azzardo e se si sospetta o si hanno problemi di dipendenza:

  • Ci si può rivolgere alla Associazione Giocatori Anonimi – tel. 338 127 1215
  • Ci si può rivolgere al Servizio dipendenze patologiche (SerT) dell’Azienda USL di competenza (servizio gratuito)

Consigli per proteggersi dal gioco d’azzardo patologico:

  • Giocare solo la somma destinata al divertimento, smettere di giocare quando quel denaro è speso.
  • Porsi limiti di tempo e di denaro nell’impegno che si dà al gioco.
  • Non giocare quando si hanno debiti urgenti.
  • Non farsi prestare denaro per il gioco.
  • Non giocare se si sta vivendo una situazione di stress emotivo.
  • Coltivare altri interessi, fare in modo che il gioco sia solo uno tra diversi  passatempi.
  • Non giocare con amici che scommettono pesantemente.
  • Non mescolare alcol e droga al gioco.
  • Non giocare mai perché si pensa che sia il proprio giorno fortunato (non affidarsi a sensazioni che ritenete “positive”).
  • Non esiste una macchina “fortunata” (o carte fortunate o giocate o “giri” fortunati).
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI