GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I DISPOSITIVI ELETTRONICI / Internet degli Oggetti
Internet degli Oggetti

Sia a livello di consumatori che a livello aziendale, stiamo assistendo al rapidissimo proliferare di soluzioni basate su dati raccolti ed inviati dagli oggetti che ci circondano in casa, nei negozi, così come nelle aziende e nelle fabbriche.

In apparecchi come frigoriferi, rilevatori di corrente, sensori di parcheggio, videocamere, automobili ecc. vengono installati componenti in grado di ricevere dati e di comunicarli sul web. È il mondo dell’Internet degli oggetti (IoT – Internet of Things).

 

Le previsioni di vendita di questi oggetti collegati ad Internet e con sensori ed attuatori lascia sbalorditi per la dimensione. Si parla di svariati miliardi di oggetti connessi nel giro di pochi anni. Le cifre variano di molto in base all’azienda di consulenza che opera la previsione. Praticamente ogni tipo di oggetto (capo di abbigliamento, automobile, elettrodomestico, ecc.) è in grado di ospitare sensori connessi wireless o connessi direttamente ad Internet.

Si produrranno di conseguenza immense moli di dati e questi dati saranno utilizzati per capire meglio i gusti e le preferenze di ciascuno di noi, per offrirci servizi innovativi, per migliorare l’esperienza di fruizione dei prodotti e dei servizi con cui interagiamo e per produrre e vendere prodotti e servizi maggiormente adatti alle caratteristiche di ciascuno di noi.

La criticità è legata sia alla enorme quantità di dati a cui queste nuove tecnologie daranno origine, al suo impiego e per quali fini e scopi verrà fatta da diversi soggetti in campo.

Data la complessità e la vastità dell’iniziativa dal punto di vista tecnico si parla di nuove enormi sfide al mondo della sicurezza informatica. Siamo abituati a livelli di sicurezza molto alti quando operiamo su Internet con il nostro sistema di banca online ma i dispositivi connessi al web (IoT) per ora non richiedono password, non bloccano l’accesso in caso una persona non autorizzata accedesse ai dati forniti dall’oggetto.

Molti sistemi IoT sono in grado di mettere a rischio la privacy di chi li utilizza (pensiamo ai sensori biometrici che indossiamo che catturano dati sulla nostra salute, o l’invio di immagini da parte del nostro sistema di sorveglianza sul cloud).

I produttori di dispositivi IoT stanno affrontando una sfida sulla sicurezza molto complessa e senza un organismo centrale di coordinamento o standard universali e buone prassi a cui ispirarsi. Come abbiamo reso sicuro l’utilizzo della corrente elettrica, ora stiamo affrontando il tema di rendere sicuri gli oggetti che saranno interconnessi al Web. Ma per ora dobbiamo ancora aspettarci attacchi e rischi a cui cercare di far fronte con la prudenza e la ricerca di informazioni.

  • Informarsi e comprendere il funzionamento delle tecnologie IoT e quale impatto possano avere circa la nostra condizione umana.
  • Adottare un principio di sana prudenza nel fornire i propri dati e chiedere che vengano prese misure alla loro tutela da parte dei produttori e dei fornitori di servizi
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI