GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I DISPOSITIVI ELETTRONICI / Indossabili
Indossabili

Iniziano a proliferare anche in Italia i primi dispositivi elettronici indossabili dalle potenzialità davvero sorprendenti. Numerosissimi i benefici attesi e le potenzialità di impiego nell’ambito dei servizi alla persona e a livello aziendale.

I principali rischi sono legati alla diffusione eccessiva di nostri dati personali e al loro trattamento.

Gli occhiali digitali, come i Google Glass, i Vuzix M100, Epson Moverio BT-200 ecc.  promettono di rivoluzionare come vedremo il mondo potendo interagire come mai prima d’ora con la realtà. Si parla di portare la tecnologia negli occhiali tradizionali e perfino su lenti a contatto. In combinazione con software di riconoscimento dei volti come quello proposto da aziende come Facial Network possono diventare degli strumenti eccezionali per rivoluzionare l’interazione tra gli uomini e i computer aprendo a nuovi modelli di business.

Bracciali, orologi, cinture, scarpe, magliette e altri capi di abbigliamento possono contenere sensori in grado di captare segnali biologici ed analizzarli e memorizzarli su computer connessi ad Internet (sulla “nuvola”, il cloud).

Si stanno vedendo sul mercato anche dispositivi medici come pompe per l’insulina, microcamere indossabili in grado di trasmettere video in tempo reale e moltissimi “gadget” tecnologici che eravamo abituati a vedere al cinema nei film di spionaggio.

Tutti questi dati catturati (biologici, immagini, di posizione geografica e temporale) dicono molto di noi, e sono utilizzati per offrirci servizi generalmente legati alla salute e al nostro benessere. È essenziale che non finiscano in cattive mani e che la nostra privacy venga tutelata e che come cittadini diventiamo consapevoli ed attenti all’uso che di questi dati ne possano fare le aziende e le organizzazioni in genere.

 

Comprendere il funzionamento di questi nuovi apparecchi collegati al web e come i nostri dati vengono trasmessi e difesi.

Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI