GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / LA CACCA / CONTENUTI / Gioco d’azzardo
Gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo può diventare una vera e propria patologia, detta “gioco d’azzardo patologico“, diagnosticabile e curabile attraverso un’adeguata psicoterapia.

Essa spinge a giocare in maniera compulsiva, per vivere l’eccitazione del rischio, che spesso è tanto più forte quanto più alta è la posta: anche se le persone sanno come funziona il mondo del gioco d’azzardo, continuano a giocare senza riuscire a fermarsi, che stiano vincendo o perdendo, finché non hanno perso tutto.

Per questo spesso si ritiene che il malato di gioco d’azzardo non giochi per vincere, ma per perdere.

Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali nel 2013 è stato inserito il Gioco d’azzardo patologico come dipendenza comportamentale.

Sebbene il gioco d’azzardo online sia riconosciuto come illegale in molti paesi del mondo, in Italia ed in molti paesi europei è consentito e regolamentato.

Il fenomeno è preoccupante. In Italia i giocatori sono 33,2 milioni, di cui 8,4 milioni giocano con frequenza settimanale.

Il giro d’affari nel 2014 potrebbe aver superato i 115 miliardi euro all’anno, in forte crescita rispetto ai 100 miliardi di euro del 2013, agli 85 del 2012 e ai 16 del 2003.

Anche il coinvolgimento di giocatori di età inferiore ai diciotto anni ha subito nel 2014 un forte incremento pari al 12,1% ed in soli 3 anni sono passati da 860mila unita’ a 4,8 milioni.

Fonte Corriere della Sera.

Giocare online in un casinò favorisce, per l’intrinseca mancanza di controllo sociale e dei familiari, la possibilità che questo passatempo si trasformi in vera e propria dipendenza, con conseguenze anche molto serie sulla situazione finanziaria e sociale di chi gioca.

In Italia i casinò online che hanno ottenuto una licenza, obbligano, al momento dell’iscrizione, la scelta dei limiti massimi di deposito e di giocata settimanali, impedendo di cambiare questi limiti per i sette giorni successivi.

Viene anche richiesto un documento di identità personale per evitare il gioco ai minorenni. E i casinò forniscono anche servizi di interdizione a tempo determinato o indeterminato.

Ma tutte queste misure non bastano ad impedire che chi è predisposto a questo tipo di dipendenza rinunci al gioco d’azzardo online.

Il video “Rimettersi in gioco” realizzato dalla AGITA – Associazione ex-Giocatori d’azzardo e delle loro Famiglie aiuta a capire la dimensione del problema e le testimonianze di chi ha vissuto questa esperienza.

Il sito di AGITA è un ottimo punto di informazione sul tema e collegamenti alle associazioni italiane ed internazionali.

Su YouTube si trovano anche comportamenti assurdi di genitori inconsapevoli (speriamo) del problema… Lo mostriamo per riflettere sull’importanza del tema che non va assolutamente sottovalutato.

Leggi anche Online Gambling

  • Essendo una vera e propria dipendenza ci si può rivolgere al servizio pubblico per le tossicodipendenze per richiedere aiuto per un proprio caro o per se stessi
  • Visitate il sito delle associazioni di ex-Giocatori, come AGITA o quelle da loro segnalate, dove approfondire il vastissimo argomento e dove trovare indicazioni preziose
  • Installate (o fatevi installare senza farvi dire la password di installazione se siete voi a soffrire di ludopatia) un software per impedire l’accesso ai siti di Gambling Online. In Italiano c’è DAVIDE.IT
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI