GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / GLI AMBIENTI WEB / e-mail
e-mail

L’ e-mail è stata dichiarata morta come mezzo di comunicazione dal fondatore di Facebook, ma continua ad essere utilizzata in dosi massicce da milioni di utenti. Purtroppo sono anche un potenziale veicolo di frodi e di trasmissione di virus a cui prestare attenzione.

Le e-mail sono molto utilizzate per lavoro ed è alto il rischio che generino stress e una necessità quasi morbosa di controllarne lo stato. Gli smartphone, con la loro possibilità di gestione dell’account e-mail anche in versione mobile, hanno aumentato questa vorace necessità. È quindi raccomandabile fare uno sforzo per controllare l’impulso di fare il check delle mail per effettuare un reale distacco mentale dal lavoro nelle ore di riposo.

Sebbene siano lo strumento più utilizzato nel mondo del lavoro vi sono molteplici abusi dell’e-mail. Le nostre caselle di posta sono inondate da un’eccessivo utilizzo a scopo pubblicitario/promozionale, a spam incontrollato di mail a contenuto non adatto.

Rimane poi una considerazione generale sull’utilizzo della comunicazione solo scritta, che può effettivamente generare malintesi e amplificare intenzioni e toni, laddove una comunicazione di persona potrebbe essere più adatta per la possibilità di rimodulare le espressioni in base alla reazione dell’altro

È bene sapere ed insegnare ai propri figli che è meglio NON usare l’e-mail per:

  • chiedere delle risposte immediate. Il telefono o un incontro sono più efficaci,
  • criticare il prossimo. La posta elettronica amplifica l’effetto negativo, polarizza le posizioni e porta allo scontro,
  • trasmettere contenuti riservati,
  • condurre delle trattative,
  • trasmettere cattive notizie o notizie a forte impatto emotivo,
  • comunicare con messaggi ambigui ed interpretabili.
ACQUISTI

È veramente molto semplice inviare e-mail false come contenuto e come mittente. Esistono siti come come Dead Fake dove è possibile inviare una e-mail spacciandosi per una persona qualsiasi da un indirizzo qualsiasi. Questo ci porta a consigliare di prestare la massima attenzione alle e-mail e al loro contenuto.

Spesso sono utilizzate per diffondere virus, malware in genere a cosiddetti cavalli di troia per impadronirsi del contenuto del vostro PC o per tentare delle truffe o estorsioni.

Diffidare delle offerte di sconti straordinari su viaggi e regali, da ottenere compiendo determinate operazioni (ad esempio, cliccare su link, fornire dati personali o bancari, ecc.), che possono arrivare via social network, e-mail o SMS. Malware, virus informatici, software spia e phishing (cioè, una frode finalizzata all’acquisizione, per scopi illegali, di dati riservati dell’utente) possono essere in agguato. Anche qui, valgono le stesse precauzioni indicate per le cartoline elettroniche. Un pericolo in crescita nel periodo delle feste è quello delle false notifiche di spedizione, che avvisano dell’aggiornamento di un ordine mai effettuato o della necessità di ritirare un pacco. Nei casi dubbi, quando non si è effettuato alcun ordine e non si attende alcuna consegna, è bene evitare di fornire dati personali online, e non cliccare link sospetti o installare eventuali software indicati come necessari per completare le operazioni di spedizione e consegna. Le aziende del settore, infatti, operano abitualmente tramite altri canali.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI