È veramente molto semplice inviare e-mail false come contenuto e come mittente. Esistono siti come come Dead Fake dove è possibile inviare una e-mail spacciandosi per una persona qualsiasi da un indirizzo qualsiasi. Questo ci porta a consigliare di prestare la massima attenzione alle e-mail e al loro contenuto.
Spesso sono utilizzate per diffondere virus, malware in genere a cosiddetti cavalli di troia per impadronirsi del contenuto del vostro PC o per tentare delle truffe o estorsioni.
Diffidare delle offerte di sconti straordinari su viaggi e regali, da ottenere compiendo determinate operazioni (ad esempio, cliccare su link, fornire dati personali o bancari, ecc.), che possono arrivare via social network, e-mail o SMS. Malware, virus informatici, software spia e phishing (cioè, una frode finalizzata all’acquisizione, per scopi illegali, di dati riservati dell’utente) possono essere in agguato. Anche qui, valgono le stesse precauzioni indicate per le cartoline elettroniche. Un pericolo in crescita nel periodo delle feste è quello delle false notifiche di spedizione, che avvisano dell’aggiornamento di un ordine mai effettuato o della necessità di ritirare un pacco. Nei casi dubbi, quando non si è effettuato alcun ordine e non si attende alcuna consegna, è bene evitare di fornire dati personali online, e non cliccare link sospetti o installare eventuali software indicati come necessari per completare le operazioni di spedizione e consegna. Le aziende del settore, infatti, operano abitualmente tramite altri canali.
Fonte: Il Sole 24 Ore