GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / I DISPOSITIVI ELETTRONICI / Webcam
Webcam

Il nome “webcam” è l’unione di ‘web’ (abbreviazione di world wide web) e “cam” (‘camera’, telecamera in inglese). È un dispositivo che permette di fare riprese video e salvarle direttamente sul computer a cui viene collegato, ha un costo molto contenuto ed è utilizzato principalmente per videoconferenze e videochat.

 

La webcam è una videocamera che invia immagini in tempo reale al computer a cui è connessa (tramite porta USB). Il flusso di immagini trasmesse, poi, può essere salvato e distribuito via Internet.

Vi sono videocamere con un proprio indirizzo IP che possono collegarsi direttamente a reti Wi-Fi o via cavo Ethernet.

I possibili rischi legati alle webcam sono:

a) le webcam sono utilizzate per videochat a sfondo sessuale e per riprendere video dai contenuti discutibili e diffonderli sui social network o su piattaforme di video sharing

b) esperti informatici hanno in qualche caso attivato ad insaputa dell’utente la webcam intercettando quanto trasmesso dopo che l’utente aveva scaricato del software contenete un virus (trojan) che ha fornito il pieno accesso al computer dell’utente a sua insaputa.

  • Installare un antivirus ed un sistema di firewall, mantenendoli costantemente aggiornati.
  • NON scaricare software illegale gratuito perché spesso contiene virus e trojan molto pericolosi.
  • Valutare se installare un software di prevenzione sull’accesso alla webcam.
Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI