GLOSSARIO
Account
Adware
Auction fraud
Avatar
Backdoor
Baiting
Bannare
Banner
Bitcoin
Blog
Browser
Candy girl
Catena di Sant’Antonio online
Catfish
Choking game
Click baiting
Clickjacking
Codice IMEI
Community
Cookie
Cryptolocker ransomware
Cyberbashing
Cyberlaundering
Cybersquatting
Cyberstalking
Deep Web
Denigrazione
Driving selfie
Emoticon
Eyeballing
Fake
Filtro antispam
Firewall
Flaming
Grooming
Happy slapping
Harassment
Hentai
Hikikomori
Hoax
Indirizzo IP
Instant Messaging
Jailbreak
Joe Job
Keylogger
Knockout game
Mailbombing
Malware
Microblogging
Neknominate
Nickname
Outing And Trickery
Peer-to-Peer
Phishing
PUP (potentially unwanted program)
Ransomware
Romance scam
Scareware
Selfie
Selfie
Sexting
Sextorsion
Sock puppet
Spam
Spyware
Trojan
Troll
Virus
Vishing
Webcam
Worm
ACCEDI

Non ricordi più i tuoi dati di accesso? Clicca qui per recuperarli

Non hai ancora un account?
OKKIO AI PERICOLI / LA CACCA / ACQUISTI / Addebito spese
Addebito spese

I banner pubblicitari a cui siamo soggetti per fruire dei servizi “gratuiti” su smartphone e su tablet possono trarre in inganno e prosciugare il nostro credito o addebitare spese sul nostro conto corrente.

È infatti piuttosto semplice attivare inconsapevolmente servizi a pagamento.

 

Navigando su internet da un tablet o telefonino smartphone, può capitare che si visualizzi un banner e cliccando sullo stesso (ma in alcuni casi senza nemmeno un click), vengano attivati alcuni servizi inconsapevolmente e di cui ci si accorge solo tramite un messaggino di ringraziamento/benvenuto o ancor peggio nella fattura rilasciata dal gestore telefonico.

Le prime denunce risalgono al 2014 con l’Associazione dei consumatori Codacons che citò in giudizio i gestori di telefonia mobile all’AgCom (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).

Il 21 gennaio 2015, l’AgCom ha inflitto una sanzione pari a 1.750.000 euro per Telecom e H3G e a 800.000 euro per Wind e Vodafone, “per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile”, come si legge nel comunicato ufficiale e riportato da Codacons.

I gestori avevano infatti omesso le informazioni “circa il fatto che il contratto di telefonia mobile sottoscritto pre-abilita la sim alla ricezione dei servizi a sovrapprezzo”.

Malgrado questo precedente, alle associazioni di consumatori arrivano ancora molte segnalazioni di addebiti “inconsapevoli”.

Sono nati gruppi sui social, come Facebook e Twitter che denunciano i disservizi dei diversi operatori.

APPROFONDIMENTI

In caso sospettiate di essere caduti in un ‘acquisto o attivazione involontari’, è necessario contattare gli operatori telefonici che offrono il servizio sul vostro smartphone o tablet per comprendere la causa dell’addebito indesiderato.

Ecco i numeri gratuiti:

  • Tim – 119
  • Vodafone – 190
  • Wind – 155,
  • H3G – 408530

Informarsi presso le associazioni dei consumatori

Se hai altri suggerimenti che ti sembrano utili, condividili lasciando qui il tuo contributo.
SEGNALA LA CACCA... O LA SOLUZIONE!
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE SEGNALANDO LA TUA ESPERIENZA O CONDIVIDENDO UN TUO SUGGERIMENTO PER COME RISOLVERLA
*PER LASCIARE UN COMMENTO DEVI AVER ESSERE REGISTRATO.
CONTRIBUTI